Ti alleni con costanza. Aumenti il chilometraggio. Ti allunghi e recuperi.
Eppure i progressi si bloccano — o gli infortuni tornano.
Il problema potrebbe non essere quanto corri, ma come corri.
Anche i runner più esperti spesso commettono errori tecnici sottili senza rendersene conto. Questi piccoli difetti possono compromettere la prestazione, aumentare la fatica e il rischio di infortuni. E poiché sono difficili da percepire, spesso non li noti senza un feedback visivo.
Ecco 5 errori comuni nella corsa che potrebbero frenarti — e come risolverli.
1. Passo troppo lungo (Overstriding): allungare troppo ogni falcata
Allungare il passo può sembrare il modo giusto per correre più veloce — ma se il piede atterra troppo davanti al corpo, in realtà ti rallenta.
Conseguenze:
Sovraccarico all’impatto
Minore propulsione
Maggior rischio di infortuni a ginocchia e tallon
Come ti aiuta Ochy:
Identifica la posizione e l’angolo del piede rispetto al centro di massa — metriche chiave per valutare l’efficienza del passo.
2. Ginocchia che collassano verso l’interno (Valgismo dinamico)
Se le ginocchia si inclinano verso l’interno all’atterraggio, la linea che va dai fianchi alle caviglie si disallinea. È un errore sottile ma molto frequente.
Conseguenze:
Instabilità degli arti inferiori
Stress articolare (ginocchia, anche, caviglie)
Rischio di “ginocchio del runner” o infiammazione del tensore fascia lata
Come ti aiuta Ochy:
Mostra l’allineamento gamba-ginocchio-caviglia durante il contatto con il suolo, con riprese frontali e laterali.
3. Scarso controllo del core e del bacino
Oscillare lateralmente, inclinarsi in avanti o far cadere il bacino: tutti segnali di debolezza del core e scarsa stabilità posturale.
Conseguenze:
Perdita di energia ad ogni passo
Trasferimento inefficace della forza
Rischio di dolori lombari e alle anche
Come ti aiuta Ochy:
Analizza l’allineamento del busto, la stabilità del bacino e il controllo del movimento durante la corsa.
4. Contatto a terra non equilibrato tra le gambe
Potresti favorire inconsciamente un lato, spendendo più tempo o forza su una gamba. Succede spesso dopo infortuni o per squilibri muscolari.
Conseguenze:
Sovraccarico su un solo lato
Movimento asimmetrico
Infortuni da compensazione
Come ti aiuta Ochy:
Misura il tempo di appoggio destro/sinistro, la durata del contatto e l’asimmetria della spinta — tutto da un semplice video.
5. Troppo rimbalzo verticale
Se “rimbalzi” troppo mentre corri, sprechi energia in movimenti verticali invece che in avanzamento.
Conseguenze:
Bassa efficienza energetica
Maggiore sforzo per mantenere il ritmo
Affaticamento più rapido nelle corse lunghe
Come ti aiuta Ochy:
Analizza il tempo di volo, la lunghezza del passo e il rapporto tra movimento verticale e orizzontale per ottimizzare l’economia di corsa.
Stai commettendo questi errori?
👉 Molto probabilmente sì — ma è difficile accorgersene senza un feedback video.
Anche i corridori esperti non riescono a valutarsi oggettivamente mentre corrono.
È qui che entra in gioco Ochy.
Con un semplice video dal tuo smartphone, ottieni un’analisi completa della tua corsa in meno di 60 secondi.
Riceverai:
Un’analisi visiva chiara della tua tecnica di corsa
Dati biomeccanici dettagliati
Raccomandazioni pratiche per migliorare la postura e ridurre il rischio di infortuni
📲 Pronto a diventare un runner migliore?
Noi di Ochy crediamo che le prestazioni migliori nascano da un movimento migliore.